← indietro

Piastrelle ecosostenibili

L’impegno di Coem nei confronti dell’ambiente parte da lontano. Capacità imprenditoriali e grande entusiasmo sono stati convogliati da tempo verso un’intuizione visionaria, che ora si presenta a tutti come improrogabile necessità: produrre piastrelle ceramiche rispettando la Natura. Già nel 1999 i nostri responsabili di ricerca e produzione ripensavano ai cicli produttivi con un occhio più attento al risparmio energetico e all’ambiente, ideando e realizzando impianti che, allora come oggi, producono piastrelle recuperando elevati contenuti di materiale riciclabile e scarti industriali.
A testimonianza di ciò, quando ancora non c’era la consuetudine di certificare questo tipo di ricerca in una direzione sostenibile, è stato creato il marchio ECOGRES®, registrato nel 2000 ad uso esclusivo delle nostre piastrelle, per dichiarare in modo trasparente gli sforzi che hanno reso il gres porcellanato Coem un prodotto rispettoso dell’ambiente.

Le piastrelle Coem sono prodotti resistenti, durevoli e sicuri, realizzati in linea con l’abitare contemporaneo e i principi della bioarchitettura. Non emettono sostanze organiche volatili VOC (Volatile Organic Compound) dannose per la salute, sono igienici e di facile manutenzione.

Il gres porcellanato Coem nasce da una miscela di materie prime naturali che si uniscono ad altri contenuti di materiale riciclato.
Le cave di materie prime selezionate da Coem seguono un programma di ripristino morfologico e vegetazionale, in linea con le direttive ambientali, per salvaguardare la biodiversità del territorio.

È stata certificata dall’ente esterno Certiquality un’ampia gamma di piastrelle Coem, per le loro caratteristiche tecnico-strutturali, in quanto conformi ai requisiti LEED® per la costruzione di edifici ecosostenibili.

Coem partecipa a progetti con la Rete dell’Alta Tecnologia per sviluppare nuove tecniche che realizzano piastrelle ceramiche più sostenibili, quali ad esempio:

  • implementazione di un sistema ancora più efficiente di raccolta e riciclo degli scarti industriali nel processo produttivo;
  • realizzazione di piastrelle ceramiche con riflettenza controllata per ridurre l’impatto ambientale;
  • ricerca di tecnologie evolute nella produzione di superfici ceramiche antiscivolo, per la salvaguardia delle persone in ambienti pubblici e privati;
  • tecnologie per la produzione di piastrelle con superficie ad elevata efficienza foto-catalitica che ne ottimizzano l’efficienza energetica.

Coem è impegnata in attività di studio che valutano il potenziale impatto ambientale delle piastrelle durante tutto il loro ciclo di vita (LCA_Lyfe Cycle Assesment), tramite la quantificazione dell’utilizzo delle “immissioni”, come energia, materie prime, acqua e delle “emissioni” nell’aria, nell’acqua e nel suolo. I criteri ambientali studiano l’impatto in tutte le fasi del ciclo di vita: estrazione delle materie prime, processi di lavorazione, distribuzione, utilizzo, smaltimento e vengono analizzati per concentrare gli sforzi innovativi nelle aree più critiche.

Coem ha realizzato l’impasto in gres porcellanato eco++ costituito da oltre un 30% di scarti post consumo e 10% di scarti pre_consumo. Per la particolare formulazione studiata, emette in cottura il 40% in meno di un prodotto ceramico conforme al limite Ecolabel e ha una percentuale di ritiro molto più bassa rispetto a un gres tradizionale, che gli permette di essere più leggero del 12% e di utilizzare in ogni fase del processo il 12% in meno di materie prime vergini e di emissioni di CO2.

Gli sfridi di installazione del nostro gres porcellanato sono inerti e possono essere conferiti ad aziende autorizzate con codice CER 101208.

Infine il nostro gres porcellanato, una volta terminato il suo ciclo di vita, può essere conferito con codice cer 170103 ad aziende autorizzate al recupero di rifiuti inerti di materiali derivanti da scavi e demolizioni e, una volta trattato, può essere impiegato per:

  • Riempimento di scavi per la posa di condutture;
  • Realizzazione di sottofondi;
  • Realizzazione di massicciate stradali;
  • Consolidamento di terreni.
Go Top